Il Libro Rosso (Liber Novus) è un manoscritto manoscritto e illustrato creato dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung tra il 1914 e il 1930. È considerato un'opera centrale nella sua produzione, contenente il nucleo di molte delle sue teorie successive.
Il libro registra le esperienze di Jung durante un periodo di "confronto con l'inconscio", una sorta di esplorazione interiore intensa e a volte tumultuosa. Scritto in forma di dialogo con figure interiori, il Libro Rosso esplora temi come:
L'inconscio: Jung descrive le sue interazioni con diverse figure che emergono dal suo inconscio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/inconscio
Individuazione: Il processo di diventare un individuo completo e integrato. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/individuazione
Anima: Il concetto dell'anima come mediatore tra conscio e inconscio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anima
Ombra: Gli aspetti negativi e repressi della personalità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ombra
Immagini archetipiche: Jung descrive gli archetipi come immagini e simboli universali presenti nell'inconscio collettivo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/immagini%20archetipiche
Simboli: L'importanza dei simboli per comprendere l'inconscio e i processi psichici. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Simboli
Lo stile del Libro Rosso è ispirato ai manoscritti miniati medievali, con testi calligrafici e dipinti vividi. È un'opera profondamente personale e simbolica, il cui significato è oggetto di studio e interpretazione ancora oggi. La sua pubblicazione nel 2009 ha permesso a un pubblico più ampio di accedere a questo importante lavoro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page